Parte viva dell’identità e della memoria di Mercato San Severino è la figura di San Tommaso d’Aquino, il cui nome è scolpito nelle pietre e nel cuore della città dell’agro nocerino. Lì visse la contessa Teodora d’Aquino, moglie di Ruggero II di San Severino e sorella di San Tommaso. Nel 1273 nella Cappella Palatina del Castello dei Sanseverino presso cui alloggiava nell’ultimo soggiorno della sua vita con la sua amata sorella, l’Aquinate fu visto in estasi, immobile come trasfigurato a contemplare le verità divine studiate nella sua vita terrena.
Sabato 18 ottobre presso l’Aula Consiliare del Comune di Mercato San Severino è stato celebrato l’800° anniversario della nascita di San Tommaso con la presentazione di un’opera illustrata che racconta la vita del Santo attraverso splendide tavole realizzate dall’Associazione Araldica Contado d’Aquino. L’opera dal titolo “Il piccolo, grande Tommaso d’Aquino”, firmata da Pier Paolo Forlini e Clementina Evangelista, è stata presentata dai prof. Antonio Pittiglio e Filippo Carcione, studiosi della figura di San Tommaso, e dal Rettore del Santuario della Madonna dell’Arco Padre Gianpaolo Pagano, frate domenicano.
A presenziare l’evento vi erano l’Assessore alla Cultura Vincenza Cavaliere, il Presidente della Pro Loco Alfonso Ferraioli ed il Presidente dell’Associazione Universitas Sancti Severini, Angelo Coda, impegnati sul territorio a riscoprire e valorizzare le radici spirituali e culturali della comunità mercatese.












